“Danneggerebbero l’ordine pubblico”. Questa volgare frase da Ventennio, che un Paese ancora democratico non farebbe passare liscia al governo che si permette di pronunziarla, rivela palesemente che v’è qualcosa che non torna: e che, appunto, è meglio – per il nuovo regime delle camicie fucsia – resti segreto. Se, infatti, dovesse trapelare, ne scaturirebbe per…
- “Il pensiero dialettico inizia con la constatazione che il mondo non è libero: cioè che l’uomo e la natura esistono in condizioni di alienazione, ‘diversi da ciò che sono’. Ogni maniera di pensare che escluda la contraddizione dalla sua logica è una logica difettosa. Il pensiero ‘corrisponde’ alla realtà solo se trasforma la realtà medesima comprendendone la sua struttura contraddittoria. Qui il principio della dialettica porta il pensiero al di là dei confini della filosofia. Comprendere la realtà, infatti, significa comprendere ciò che le cose sono e ciò a sua volta implica di non accettare la loro apparenza come dati di fatto. La non accettazione, la rivolta, si configura come il procedimento sia del pensiero sia dell’azione. Mentre il metodo scientifico conduce dall’immediata esperienza delle ‘cose’ alla loro struttura logico-matematica, il pensiero filosofico conduce dall’immediata esperienza dell’esistenza alla sua struttura storica: il principio della libertà”. (H. Marcuse, Ragione e rivoluzione)
COLLEGAMENTI
Seguimi su Facebook
-
i più letti
Bilderberg: eccoli, i signori del mondialismo settembre 29, 2017 (209.301)
La Bonino abbraccia Soros. V’è altro da aggiungere? gennaio 7, 2018 (175.340)
Mattarella annunzia il governo tecnico, cioè il… maggio 4, 2018 (143.146)
-
i più letti di oggi
Distanziamento sociale e mascherine per sempre? gennaio 23, 2021 (100)
“Mi sono convinto che anche quando tutto è o… aprile 29, 2017 (43)
Scatti di vita aprile 28, 2018 (43)