Cala il sipario sulle democrazie parlamentari. Prende forma la recita di una “democrazia” (solo nominale) di tipo tecno-sanitario: in cui “democrazia” vuol semplicemente dire che gli esperti, non votati da nessuno, decidono sovranamente ciò che occorre o non occorre fare nel concreto interesse della classe dominante, come sempre innalzato ideologicamente a interesse della società tutta.
Conte e i verbali secretati. Cosa devono nascondere?
“Danneggerebbero l’ordine pubblico”. Questa volgare frase da Ventennio, che un Paese ancora democratico non farebbe passare liscia al governo che si permette di pronunziarla, rivela palesemente che v’è qualcosa che non torna: e che, appunto, è meglio – per il nuovo regime delle camicie fucsia – resti segreto. Se, infatti, dovesse trapelare, ne scaturirebbe per…
Task forces. Ci stanno togliendo un po’ alla volta la democrazia
Anche grazie all’emergenza Covid-19, ci stanno gradualmente abituando all’idea che gli Stati debbano essere amministrati da task forces di “tecnici” scelti da pochi e non eletti in Parlamento dai nostri rappresentanti democraticamente eletti dal popolo. Tecnici che ovviamente sono sempre ultraliberisti, top managers, ammiragli della finanza. E intanto torme di idioti plaudono a tutto questo,…
Il fine e la fine del Liberalismo Rileggendo Fukuyama di Giacomo Maria Prati
So bene che la città non sarebbe ugualmente in grado di sbrigare gli affari di tutti i postulanti qualunque somma di argento o di oro uno offrisse Anonimo Ateniese, La democrazia come violenza Il capitale stesso si svia dal suo vero scopo economico, s’immobilizza in parte nelle mani di pochi invece di spandersi tutto nella…
Gli otto dogmi del Liberalismo E l’incubo del suo suicidio di Giacomo Maria Prati
Mentre le società moderne si sono in direzione della democrazia, il pensiero moderno è arrivato ad un’impasse , incapace di raggiungere il consenso su ciò che costituisce l’uomo e la sua dignità, e perciò incapace di definire i diritti dell’uomo Francis Fukuyama, La fine della storia e l’ultimo uomo Francis Fukuyama nelle ultime pagine della…
- “Ogni uomo infine, all’infuori della sua professione esplica una qualche attività intellettuale, è cioè un ‘filosofo’, un artista, un uomo di gusto, partecipa di una concezione del mondo, ha una consapevole linea di condotta morale, quindi contribuisce a sostenere o a modificare una concezione del mondo, cioè a suscitare nuovi modi di pensare”. (A. Gramsci, Quaderni del carcere)
COLLEGAMENTI
Seguimi su Facebook
-
i più letti
Bilderberg: eccoli, i signori del mondialismo settembre 29, 2017 (209.329)
La Bonino abbraccia Soros. V’è altro da aggiungere? gennaio 7, 2018 (175.347)
Mattarella annunzia il governo tecnico, cioè il… maggio 4, 2018 (143.155)
-
i più letti di oggi
DIEGO FUSARO: Partito ufficialmente il World… gennaio 26, 2021 (91)
Navalny chi? gennaio 25, 2021 (81)
Una splendida riflessione di Agamben gennaio 27, 2021 (66)